Ecco l'ultimo listino del 2020, potete trovare il listino nell'area riservata del nostro sito.
Davvero numerose le novità presentate nel listino Pro AV di dicembre: Adeo inserisce una vasta gamma di prodotti per il settore audio-video professionale e home automation.
Vi segnaliamo che alcuni modelli di videoproiettori Panasonic ( serie PT-MW e PT-VMW) non sono più disponibili come anche i seguenti modelli Maxell: MC-EW5001/MC-EX3051/MC-EX3551/MC-EX4551. Anche per il brand Sony alcuni prodotti sono usciti di produzione, in particolari alcuni proiettori Laser LCD, serie VPL-FHZ120 e serie VPL-FHZ90 e il modello VPL-PWZ10. Per conoscere il dettaglio dei modelli non più a listino basta consultare l'ultima pagina del listino Adeo Group.
Arcam

> Uscite analogiche XLR bilanciate e RCA single ended
> Uscite digitali ottiche e coassiali
> GoogleCast, Airplay2, uPnP Streamer
> Endpoint Roon
> Supporto MQA
> DAC Sabre ESS9038K2M a 32 bit
> Controllo completo via IP e RS232, inclusi Control4 e Crestron
Control4

Nuovo Videocitofono Smart Control4: Chime. Il primo videocitofono progettato per la smart home Control4 che ti permette di vedere e parlare con chi suona alla tua porta di casa direttamente dalla app mobile di Control4 o dal touchscreen. Chime offre tutto ciò che ti aspetti da un videocitofono smart, e molto altro ancora, sfruttando la potenza della smart home per offrire comodità, sicurezza e tranquillità.
Alcuni dati tecnici:
> Fotocamera da 5 MP con audio naturale a due vie
> Campo visivo a 180 gradi, modalità notturna e LED IR
> Cronologia con riproduzione di eventi e video
> Versioni PoE e Wi-Fi
> Disponibile nelle finiture Nickel Satinato e Nero
Mark Levinson

Due dispositivi Thermal-Trak in una configurazione unica garantiscono un bias di uscita stabile indipendentemente dal carico o dalla temperatura. Quattro condensatori da 10.000 microfarad per canale, situati direttamente sul circuito stampato dello stadio di uscita, forniscono corrente sufficiente a ciascun canale per erogare una potenza di 135 W su 8 ohm, 270 W su 4 ohm e 550 W a ponte in mono, con funzionamento stabile a 2 ohm. L’apparecchio dispone di uscite XLR bilanciate e RCA single-ended, ciascuna delle quai può essere configurata per funzionare con un filtro passa-alto a 80 Hz a 12 dB per ottava (completamente discreto) da utilizzare con un subwoofer in un sistema 2.1.
Il pre N°5206 incorpora una unità di conversione D/A Mark Levinson Precision Link II ™, basata su un chip a 32 bit della serie ESS Sabre Pro con circuiti di eliminazione del jitter e dotato di cinque alimentatori indipendenti a basso rumore e un convertitore corrente-tensione discreto completamente bilanciato. Gli ingressi digitali a disposizione sono sei: un AES/EBU, quattro S/PDIF (due coassiali e due ottici) e un USB asincrono per la riproduzione di file PCM ad alta risoluzione (fino a 32 bit / 384 kHz) e DSD (fino a 11,2 MHz). Inoltre, un ingresso Bluetooth di alta qualità offre la decodifica aptX-HD. Il N°5206 è anche compatibile col formato MQA (Master Quality Authenticated).
Meridian

Entra anche il subwoofer da incasso DSW600 a bassa profondità progettato per gestire la musica e i film d'azione più ricchi di bassi. Fornisce prestazioni a gamma completa adatte per sistemi a due canali o surround. Può essere utilizzato anche per riprodurre il canale LFE dedicato da solo o se utilizzato in multipli.
Panasonic

Sony

Per la categoria OLED entra il modello FWD-48A9/T che garantisce colori realistici grazie anche alla tecnologia Pixel Contrast Booster, nelle aree più chiare colori e contrasti vengono ottimizzati per offrire scene più profonde, ricche di tonalità e ombre realistiche, texture sottili e contrasto con nero assoluto. Risoluzione 3.840x2.160, processore d'immagine X1™ Ultimate, ottimizzazione della nitidezza 4K HDR con X-Reality™ PRO, Dual database processing e un audio straordinariamente immersivo.
Altra novità SONY FWD-75Z8H/T e FWD-85Z8H/T, display premium 8K (7680 × 4320 pixel) con 16 GB di storage e supporto di Android 9.0. Inoltre, la tecnologia Object-based HDR Remaster riproduce una maggiore profondità e texture per immagini più realistiche. Basati sul processore X1 Ultimate. Per finire il modello FWD-85X95H/T, che rientra tra i display LCD 4K, compatibile Android 9.0 basato sul processore X1 Ultimate con High Dynamic Range (HDR). Con funzionalità integrate complete che includono Sony Meeting Room e Smart Automation System. Nella categoria proiettori segnaliamo il nuovo laser SONY VPL-CWZ10 con 5.000 lumen di luminosità, compatto, piccolo e leggero ideale per sale riunioni o conference room. mentre nella categoria laser LCD installation entrano i modelli ad alta luminosità Sony VPL-FHZ131, 13000 lumen, perfetti per auditorium e aule. La sorgente laser offre fino a 20.000 ore di funzionamento senza manutenzione inoltre sono l'ideale per l’integrazione in ambienti AV corredati dei principali sistemi di controllo, monitoraggio e gestione come Crestron Connected™ e Extron® XTP™ Systems. Anche il modello VPL-FHZ91 entrerà nel listino di dicembre, 9.000 lumen con risoluzione 1920x1200.
Interessante il nuovo proiettore Laser professionale SONY SXRD 4K, il VPL-GTZ380 offre immagini incredibili e un'esperienza di visione coinvolgente grazie ad una luminosità di 10.000 lumen, 16.000:1 di contrasto nativo, l'ampio spazio colore DCI-P3 e supporto dell'HDR.
Terminiamo la carrellata delle novità con le ottiche: SONY VPLL-Z4107/ VPLL-Z4111/ VPLL-Z8008 /VPLL-Z8014.
Waves System

Altre novità:
> BENQ ST5502 monitor LED
> CAVI ETHEREAL HDM-EDIDB3
> CAVI ETHEREAL HDM-J3
> KEY DIGITAL KD-HD1x1ProK