A maggio Sony, Yamaha e IDK vi presentano alcune interessanti novità per il settore professionale. Poniamo anche l'attenzione sui prezzi dei brand Yamaha e Waves System.
La serie VC di Yamaha insieme al modello SWR2100P-10G hanno registrato una diminuzione di prezzo mentre gli articoli Waves System sono stati aggiornati con un aumento di prezzo.
L'area riservata di Adeo Group garantisce prezzi di listino e sconti riservati, aggiornati in tempo reale.
Nel menù, alla voce BRAND, trovate i marchi del catalogo Adeo Group. La pagina del singolo brand vi proporrà il prodotto col suo prezzo di listino, lo sconto riservato e il netto. L'etichetta - In Offerta - consente di individuare subito eventuali promozioni.
IDKAV

Siamo lieti di annunciare l'ampliamento del nostro listino con l'introduzione di nuovi dispositivi IDKAV, progettati per soddisfare le esigenze più avanzate nel campo delle installazioni AV professionali.
IDK DDC-F01U – Emulatore EDID HDMI 4K@60
Il nuovo DDC-F01U, che sostituisce il modello precedente, è un emulatore EDID HDMI che supporta risoluzioni fino a 4K@60 (4:4:4) e HDCP 1.4/2.2. Consente la selezione di EDID: memorizzati, copiati dal dispositivo di destinazione (Sync) e editati opportunamente a seconda delle esigenze tramite software. Inoltre è possibile abilitare/disabilitare la protezione HDCP in ingresso (NO HDCP killer), abilitare On/Off l'audio out e altri parametri audio, connection reset. Il dispositivo è dotato di equalizzazione del segnale in ingresso e rigenerazione dati di clock (CDR), che assicura trasmissioni video stabili su lunghe distanze.
IDK NJR-L13UC-T / NJR-L15UC-T – Encoder HDMI 4K@60 multi out SDVoE per connessioni punto-punto
Questi dispositivi AV sono dei trasmettitori multipli SDVoE, dotati di un ingresso HDMI e 3 o 5 uscite a seconda del modello (1×3 e 1x5). La prima uscita è sempre HDMI, le successive su RJ45 (2 o 4) permettono di trasmettere il segnale SDVoE a 10 Gb su cavo CAT6A fino a 100 m. Permettono quindi, senza utilizzare switch di rete a 10 Gb, di realizzare una distribuzione punto-multipunto a bassa latenza utilizzando i ricevitori/decoder della serie NJR. Supportano risoluzioni fino a 4K@60 (4:4:4) e HDCP 1.4/2.2.
IDK NJR-L13UC-R / NJR-L15UC-R – Decoder SDVoE multi out HDMI 4K@60 per connessioni punto-punto o rete LAN a 10 Gb
Progettati per ambienti AV complessi, supportano risoluzioni fino a 4K@60 (4:4:4) e HDCP 1.4/2.2. Dispongono di un ingresso RJ45 per ricevere il segnale SDVoE, e 3 o 5 uscite HDMI a seconda del modello (1×3 e 1x5). Questi dispositivi sono ideali per installazioni che richiedono una distribuzione estesa del segnale, sia nell’utilizzo punto-punto che in rete LAN tramite switch a 10 Gb.
IDK DDC-F01U – Emulatore EDID HDMI 4K@60
Il nuovo DDC-F01U, che sostituisce il modello precedente, è un emulatore EDID HDMI che supporta risoluzioni fino a 4K@60 (4:4:4) e HDCP 1.4/2.2. Consente la selezione di EDID: memorizzati, copiati dal dispositivo di destinazione (Sync) e editati opportunamente a seconda delle esigenze tramite software. Inoltre è possibile abilitare/disabilitare la protezione HDCP in ingresso (NO HDCP killer), abilitare On/Off l'audio out e altri parametri audio, connection reset. Il dispositivo è dotato di equalizzazione del segnale in ingresso e rigenerazione dati di clock (CDR), che assicura trasmissioni video stabili su lunghe distanze.
IDK NJR-L13UC-T / NJR-L15UC-T – Encoder HDMI 4K@60 multi out SDVoE per connessioni punto-punto
Questi dispositivi AV sono dei trasmettitori multipli SDVoE, dotati di un ingresso HDMI e 3 o 5 uscite a seconda del modello (1×3 e 1x5). La prima uscita è sempre HDMI, le successive su RJ45 (2 o 4) permettono di trasmettere il segnale SDVoE a 10 Gb su cavo CAT6A fino a 100 m. Permettono quindi, senza utilizzare switch di rete a 10 Gb, di realizzare una distribuzione punto-multipunto a bassa latenza utilizzando i ricevitori/decoder della serie NJR. Supportano risoluzioni fino a 4K@60 (4:4:4) e HDCP 1.4/2.2.
IDK NJR-L13UC-R / NJR-L15UC-R – Decoder SDVoE multi out HDMI 4K@60 per connessioni punto-punto o rete LAN a 10 Gb
Progettati per ambienti AV complessi, supportano risoluzioni fino a 4K@60 (4:4:4) e HDCP 1.4/2.2. Dispongono di un ingresso RJ45 per ricevere il segnale SDVoE, e 3 o 5 uscite HDMI a seconda del modello (1×3 e 1x5). Questi dispositivi sono ideali per installazioni che richiedono una distribuzione estesa del segnale, sia nell’utilizzo punto-punto che in rete LAN tramite switch a 10 Gb.
Sony

Sony BRAVIA 8 II - Display BRAVIA 4K HDR Sony con Google TV, inclusi 3 anni di PrimeSupport
Entrano a catalogo due modelli da 55" e 65" TV BRAVIA 8 II con tecnologia di IA: un design QD-OLED elegante e una gamma di colori ancora più ampia. Il pannello QD-OLED, mostra il vero nero dell'OLED, con colori, contrasto e dettagli migliori. Dalle tonalità profonde e atmosferiche alle luci esaltanti, potrai goderti miliardi di colori e ogni sfumatura che il creatore del film voleva che vedessi sul display XR Triluminos Max. Oggi il processore XR utilizza l'IA per rilevare e analizzare le scene con precisione impeccabile, ottimizzando tutto ciò che si guarda per renderlo reale. Proprio come al cinema, il suono proviene dallo schermo. Che si tratti del dialogo di un personaggio o di un aereo in volo, la tecnologia Acoustic Surface Audio+ emette il suono direttamente dall'azione per portare il cinema in casa. Anche la funzione Voice Zoom 3 utilizza l'IA per migliorare il volume e la chiarezza del parlato, mentre 3D Surround Upscaling crea un suono surround virtuale dall'alto e dai lati per un'esperienza di immersione senza fine, utilizzando solo gli altoparlanti della TV.
La serie Bravia 9 vanta modelli di fascia alta come il FWD-65XR90 che integra l’innovativo processore, Cognitive Processor XR™, con riconoscimento avanzato delle scene per un’ottimizzazione intelligente di immagini e suono. La tecnologia XR Backlight Master Drive permette un controllo estremamente preciso della retroilluminazione Mini LED, con neri profondi e luminanza elevata e XR Contrast Booster e Studio Calibrated Picture, offrono una resa visiva professionale anche in ambienti critici. Infine, anche la serie Bravia9 con l’utilizzo di SORPLAS™ (plastica riciclata ad alte prestazioni), Eco Remote ricaricabile e Eco Dashboard 2 per il monitoraggio in tempo reale dei consumi si presenta sul mercato con un design eco-consapevole
Entrano anche il modello FWD-77A95L che si aggiunge alla famiglia Monitor OLED sempre con Cognitive Processor XR™ e un sensore di temperatura, un pannello ad alta luminanza e un foglio di diffusione del calore per la dissipazione del calore che consentono al monitor di rilevare la temperatura dello schermo e controllare con precisione la luce per offrire il 200% di luminosità rispetto al modello precedente. Per la famiglia BRAVIA5 entra il modello FWD-98XR55. Il bellissimo e luminoso XR | Mini LED si combina con il nostro XR Backlight Master Drive per offrire dettagli realistici in 4K e un contrasto sorprendente in ogni scena: è la stessa tecnologia utilizzata nei monitor professionali per i film, in modo da vedere esattamente ciò che il creatore intendeva.
Entrano a catalogo due modelli da 55" e 65" TV BRAVIA 8 II con tecnologia di IA: un design QD-OLED elegante e una gamma di colori ancora più ampia. Il pannello QD-OLED, mostra il vero nero dell'OLED, con colori, contrasto e dettagli migliori. Dalle tonalità profonde e atmosferiche alle luci esaltanti, potrai goderti miliardi di colori e ogni sfumatura che il creatore del film voleva che vedessi sul display XR Triluminos Max. Oggi il processore XR utilizza l'IA per rilevare e analizzare le scene con precisione impeccabile, ottimizzando tutto ciò che si guarda per renderlo reale. Proprio come al cinema, il suono proviene dallo schermo. Che si tratti del dialogo di un personaggio o di un aereo in volo, la tecnologia Acoustic Surface Audio+ emette il suono direttamente dall'azione per portare il cinema in casa. Anche la funzione Voice Zoom 3 utilizza l'IA per migliorare il volume e la chiarezza del parlato, mentre 3D Surround Upscaling crea un suono surround virtuale dall'alto e dai lati per un'esperienza di immersione senza fine, utilizzando solo gli altoparlanti della TV.
La serie Bravia 9 vanta modelli di fascia alta come il FWD-65XR90 che integra l’innovativo processore, Cognitive Processor XR™, con riconoscimento avanzato delle scene per un’ottimizzazione intelligente di immagini e suono. La tecnologia XR Backlight Master Drive permette un controllo estremamente preciso della retroilluminazione Mini LED, con neri profondi e luminanza elevata e XR Contrast Booster e Studio Calibrated Picture, offrono una resa visiva professionale anche in ambienti critici. Infine, anche la serie Bravia9 con l’utilizzo di SORPLAS™ (plastica riciclata ad alte prestazioni), Eco Remote ricaricabile e Eco Dashboard 2 per il monitoraggio in tempo reale dei consumi si presenta sul mercato con un design eco-consapevole
Entrano anche il modello FWD-77A95L che si aggiunge alla famiglia Monitor OLED sempre con Cognitive Processor XR™ e un sensore di temperatura, un pannello ad alta luminanza e un foglio di diffusione del calore per la dissipazione del calore che consentono al monitor di rilevare la temperatura dello schermo e controllare con precisione la luce per offrire il 200% di luminosità rispetto al modello precedente. Per la famiglia BRAVIA5 entra il modello FWD-98XR55. Il bellissimo e luminoso XR | Mini LED si combina con il nostro XR Backlight Master Drive per offrire dettagli realistici in 4K e un contrasto sorprendente in ogni scena: è la stessa tecnologia utilizzata nei monitor professionali per i film, in modo da vedere esattamente ciò che il creatore intendeva.
Yamaha

La nuova gamma Yamaha VXL-WR, ora disponibile a listino, comprende line-array passivi compatti progettati per applicazioni professionali indoor/outdoor dove siano richieste elevate intelligibilità e direttività controllata in ambienti acusticamente critici.
Ogni modello adotta driver da 1,5" ad alta efficienza (8, 16 o 24 driver per array), con potenze nominali da 40 a 110 W RMS, risposta in frequenza estesa fino a 18 kHz e ampia dispersione orizzontale di 170°.
I modelli a 16 e 24 driver includono controllo della dispersione verticale selezionabile (NORMAL/WIDE), per un’adattabilità ottimale.
Grazie alla protezione IP55 e all’ingresso Euroblock doppio, si prestano a installazioni fisse in ambienti pubblici, corporate o didattici, anche all’esterno.
Ogni diffusore è dotato di full power limiter per protezione di rete e trasduttori.
Disponibili nelle versioni nero (B) o bianco (W), e corredati da staffe di montaggio a parete, la serie è completata da accessori dedicati: staffe pole/wall e trasformatori di linea per impianti a tensione costante.
A maggio fa il suo ingresso anche il nuovo Yamaha SWX2210P-10G uno switch Layer 2 gestito, progettato per infrastrutture AV professionali, con supporto PoE+ e funzionalità ottimizzate per reti Dante. Dispone di 10 porte Gigabit Ethernet, di cui 8 PoE+ (IEEE 802.3at, 30 W max per porta, 124 W totali), ideali per alimentare direttamente dispositivi audio come speaker, microfoni o DSP.
Tra i suoi punti di forza: GUI Web intuitiva, per una configurazione e gestione rapida anche senza competenze di rete avanzate e supporto Yamaha LAN Monitor, per il monitoraggio in tempo reale della rete e preset ottimizzati per Dante.
Ogni modello adotta driver da 1,5" ad alta efficienza (8, 16 o 24 driver per array), con potenze nominali da 40 a 110 W RMS, risposta in frequenza estesa fino a 18 kHz e ampia dispersione orizzontale di 170°.
I modelli a 16 e 24 driver includono controllo della dispersione verticale selezionabile (NORMAL/WIDE), per un’adattabilità ottimale.
Grazie alla protezione IP55 e all’ingresso Euroblock doppio, si prestano a installazioni fisse in ambienti pubblici, corporate o didattici, anche all’esterno.
Ogni diffusore è dotato di full power limiter per protezione di rete e trasduttori.
Disponibili nelle versioni nero (B) o bianco (W), e corredati da staffe di montaggio a parete, la serie è completata da accessori dedicati: staffe pole/wall e trasformatori di linea per impianti a tensione costante.
A maggio fa il suo ingresso anche il nuovo Yamaha SWX2210P-10G uno switch Layer 2 gestito, progettato per infrastrutture AV professionali, con supporto PoE+ e funzionalità ottimizzate per reti Dante. Dispone di 10 porte Gigabit Ethernet, di cui 8 PoE+ (IEEE 802.3at, 30 W max per porta, 124 W totali), ideali per alimentare direttamente dispositivi audio come speaker, microfoni o DSP.
Tra i suoi punti di forza: GUI Web intuitiva, per una configurazione e gestione rapida anche senza competenze di rete avanzate e supporto Yamaha LAN Monitor, per il monitoraggio in tempo reale della rete e preset ottimizzati per Dante.
Altre novità
Per il brand BenQ entra il proiettore DLP Laser da 4.000lm: BENQ LH850ST.
Per HDL vi segnaliamo il controller KNX-DALI: HDL MDL64-KT.53
Per HDL vi segnaliamo il controller KNX-DALI: HDL MDL64-KT.53