MIR un grande successo

Soluzioni AV evolute e una visione chiara: il bilancio di Adeo Group


La partecipazione di Adeo Group all’edizione 2025 del MIR – Music Inside Rimini si è conclusa con un riscontro estremamente positivo, confermando il valore dell’approccio tecnico e consulenziale che ci contraddistingue.
Lo stand ha rappresentato non solo un punto d'incontro, ma anche un laboratorio esperienziale per toccare con mano le tecnologie professionali AV che distribuiamo e integriamo ogni giorno nei progetti più ambiziosi.

 

Stand MIR 2025

 

 

In mostra le soluzioni AV

Al centro dello stand, una soluzione scenografica ha catturato l’attenzione di visitatori e operatori: due proiettori Panasonic DLP Laser PT-RQ7 proiettavano in verticale su una struttura irregolare composta da pannelli fonoassorbenti Ceiling Sorber del brand Acoustix Design, distribuito e prodotto da Adeo Group.

 

Vertex ioversal
In particolare, sono stati utilizzati pannelli ceiling sorber di due diverse gradazioni di grigio. La linea dei pannelli fonoassorbenti Sorber si compone di geometrie quadrate, rettangolari ecircolari che si adattano a qualsiasi ambiente come uffici, sale convegni, ristoranti, teatri, aree didattiche e ricreative e sono rivestite da tessuto Oeko Tex disponibile in diverse colorazioni e completamente sfoderabile.
Lo spettacolo di videomapping era garantito da due DLP laser Panasonic PT-RQ7.
Ad orchestrare la performance IOVERSAL VERTEX l'innovativo media server in grado di gestire produzioni AV in tempo reale, offrendo un ambiente di lavoro multiutente, è in grado di gestire e sincronizzare video, audio, luci, automazioni e streaming e la grafica creativa di Aelion, uno studio creativo multimediale.

 

 

Il secondo punto di forza dello stand Adeo Group è stato senza dubbio la presentazione trasversale dei principali brand distribuiti, con un focus sia sui marchi storici che sulle più recenti acquisizioni. Ogni area dello spazio espositivo era progettata per mostrare le caratteristiche distintive di ciascun prodotto, offrendo agli integratori e progettisti una visione chiara delle soluzioni professionali audio e video di Adeo Group.

 

 


Il corner AVPro, dedicato ai brand AVPro Edge, Murideo ed AudioControl ha evidenziato come ridefinire la distribuzione AV dalla progettazione, alla messa in opera fino ai test finali e ai collaudi.. Tutto questo è possibile grazie alla filosofia dei prodotti che, oltre ad essere integrabili a 360° (C4, Crestron, RTI, Savant, AMX…) è orientata a facilitare il lavoro dell’integratore sia in fase progettuale, anche con il supporto dell’uffio tecnico Adeo Group, ma soprattutto in “cantiere” dove ridurre gli sprechi di tempo risulta essere una chiave di successo.
In dimostrazione l’offerta AVPro Edge per la gestione e distribuzione dei segnali video, anche overIP e sempre totalmente integrata, gli amplificatori Audiocontrol che, nella versione DANTE possono autonomamente creare una matrice multi-amplificatori fino a 128ch amplificati sempre completamente integrabile e senza soluzione di continuità con tutti i sistemi di controllo.
Infine, i sistemi di test HDMI by Murideo, leader assoluto nel settore che facilitano la risoluzione problemi legati alla distribuzione HDMI sempre in chiave di un notevole risparmio di tempo in cantiere.
Sistemi AvPro Edge

 

 

Waves System
Questo angolo introduceva i visitatori alla conoscenza dei media player Wave System (Audio player, Video player e Event player), uno dei marchi leader nel settore riproduzione media e show control soprattutto nell’ambito museale. In funzione tutti i dispositivi Wave System in particolare i video player (VP320, VP330 e EVP380) che hanno permesso di dimostrare le potenzialità e capire come implementarli nei vari progetti richiesti.
In particolare, la programmazione in alfanumerico, la precisione della funzione sync (dimostrata al MIR splittando il contenuto di due VP320 su due monitor affiancati) e l’integrazione con ArtNET e DMX permettono sia il caricamento dei contenuti che la creazione di scenari in modo intuitivo, oltre alla possibilità di potere cambiare o modificare i layout da remoto.
Le principali differenze tra i vari modelli di video player e audio player consistono principalmente nel numero di GPIO e la possibilità di gestire apparecchi DMX, possibile solo con EVP380 e EP230.
A completare la gamma Wave System troviamo i video server Proxima, adatti per impianti più complessi.
Di questi media sono disponibili due versioni (Proxima 4020 e Proxima 4040) differenti tra loro unicamente per il numero di uscite HDMI (2 o 4). Questi device permettono di realizzare visualizzazioni indipendenti, affiancate o Edge blanding. Il composer (tramite web interface) permette di gestire progetti di mapping e warping, organizzare la playlist, visualizzare i contenuti video e audio fino a 8 canali. Un grande punto di forza di questi apparecchi è l’affidabilità, la durevolezza e la garanzia sull’utilizzo ininterrotto 24/7.

 

 

Una sezione dello stand era interamente dedicata alle soluzioni Yamaha Commercial Installation.In evidenza gli affidabili amplificatori MA2120 e MA2030a e il processore MTX3, elemento centrale nelle architetture audio digitali Yamaha.
Grande interesse anche per la serie VXL line array – nei modelli VXL1-24, VXL1-16 e VXL1-8 – apprezzata per il profilo compatto e le prestazioni coerenti su tutta la gamma.
Accanto gli altoparlanti VXC e VXS progettati per semplificare le operazioni di installazione.
Gamma Yamaha VXL

 

 

 

Spazio IDKAV MIR
Grande interesse anche per le soluzioni IDKAV. I multiswitch della serie MSD con il modello MSD-S72 che mostrava come le sue due uscite 2k possono essere usate indipendentemente su due monitor con risoluzione ed aspect ratio diversi. Simulava inoltre il controllo, tramite le sue macro comandi, di una serie di apparati esterni. Il modello MSD-V42UT mostrava la sua potenza di elaborazione su un monitor con risoluzione 4K, visualizzando loghi, PiP, zoom e molto altro.
Il sistema OverIP matriciale IP-Ninjar basato su standard SDVoE e reti LAN a 10 Gbit ha creato curiosità non solo per i suoi end point di trasmissione e ricezione ma anche per i nuovi apparati transceiver in grado di trasmettere e ricevere simultaneamente e contemporaneamente. Inoltre con lo stesso standard sono presenti anche matrici modulari FDX e processori multiswitch MSD dotati di ingressi e uscite SDVoE per realizzare sistemi sempre più complessi.
La novità del momento riguarda le matrici modulari dotate di schede multiview.
In dimostrazione era presente una FDX-S16U dotata di due schede multiview FDX-SOV1UHM.
Il nuovo firmware permette di poter gestire agevolmente il segnale che si vuole visualizzare su più visualizzatori (monitor, proiettori in edge blanding, LEDwall).
Si può cosi passare dalla singola immagine per ogni uscita, al multiview indipendente, fino a creare un multiview a canvas unificato dove si può avere un segnale unico usato come sfondo dove poter sovrapporre svariate finestre con altrettanti segnali. Il posizionamento, la dimensione e l’aspect ratio delle finestre è completamente libero, inoltre il posizionamento delle finestre può avvenire anche a cavallo delle uscite delle schede multiview. Questa nuova opportunità permette di creare visualizzazioni estremamente versatili e dinamiche, che possono esser usate in sale corsi, auditorium, studi televisivi e molto altro, senza dover ricorrere a processori grafici molto più complessi e costosi.

 

 

Al MIR 2025 Adeo Group ha esposto una selezione rappresentativa della gamma di proiettori Panasonic, tra cui modelli con ottiche short-throw, soluzioni Laser DLP 1-Chip e 3-Chip e configurazioni 4K, progettate per garantire massima versatilità nelle installazioni professionali.
La proposta Panasonic si distingue per l’affidabilità, la qualità d’immagine e l’adattabilità a contesti AV complessi: ambienti corporate, musei, spazi retail multimediali e sale eventi. Tutti i modelli presentati sono compatibili con i principali sistemi di controllo e gestione centralizzata, e supportano funzionalità avanzate come edge blending, geometric adjustment e proiezione multi-schermo, rendendo l’integrazione precisa ed efficiente anche nei progetti più articolati.
In anteprima nazionale anche il PT-VMZ7ST il nuovo videoproiettore laser short-throw, progettato per offrire immagini di alta qualità in ambienti aziendali, educativi e nelle sale riunioni. Con una combinazione di luminosità elevata, gestione avanzata dell’immagine e soluzioni eco-friendly, questo modello è la scelta ideale per chi cerca prestazioni eccellenti in spazi ridotti.
Gamma proiettori Panasonic

 

 

Gamma schermi Adeo Screen

Tra le soluzioni esposte non poteva mancare una selezione di schermi professionali Adeo Screen, con campioni rappresentativi delle principali configurazioni disponibili: modelli avvolgibili motorizzati e versioni a cornice. Grazie alla modularità dei formati, all’ampia varietà di superfici di proiezione e alla personalizzazione dei formati, Adeo Screen si conferma un riferimento per i professionisti AV che operano in contesti complessi come auditorium, musei, sale conferenze e spazi corporate evoluti.



A chi non ha potuto esserci, lo staff tecnico e commerciale di Adeo Group è pronto a supportarvi con demo, approfondimenti tecnici e consulenze personalizzate.
Per conoscere le promozioni riservate ai rivenditori, le iniziative e i corsi di aggiornamento organizzati da Adeo Group chiama i nostri responsabili di zona.